Il Consorzio Prisma, costituitosi nel luglio del 1994 in forma di cooperativa sociale, ai sensi della legge 381/91 e della legge reg. Veneto 24/94, si è sviluppato negli anni grazie alla volontà delle cooperative di trovare una forma comune di collaborazione.
Attualmente è costituito da 58 cooperative sociali operanti nel territorio provinciale, di cui 20 di tipo B, finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, 30 di tipo A, per la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, ed infine 8 a scopo plurimo (A e B).
Tra le varie attività che il Consorzio propone si evidenziano quelle con rilevanza ambientale:
• Gestione ecocentri, centri di raccolta e riciclerie
• Gestione piazzole ecologiche
• Pulizie parchi
• Raccolta indumenti
• Raccolta materiali esausti
• Raccolta rifiuti ingombranti a domicilio
• Servizi cimiteriali
• Campagne informative e di sensibilizzazione ambientale
Il Consorzio Prisma coordina il lavoro delle cooperative che si occupano di questo settore, offrendo la possibilità al committente di avere un unico interlocutore per più servizi, con una razionalizzazione delle energie e un coordinamento degli interventi.
Il Consorzio Prisma ha iniziato l’attività di raccolta indumenti usati attraverso le cooperative consorziate, nel 1998, in collaborazione con la Caritas Diocesana Vicentina. A partire dal 2010 la Caritas Diocesana ha lasciato al Consorzio tutta la titolarità giuridica, economica ed organizzativa dell’attività nell’ambito del territorio diocesano, dall’organizzazione della raccolta e alla destinazione commerciale della merce ritirata.
Il Consorzio Prisma attualmente svolge la funzione di general contractor, ovvero è intestatario delle convenzioni con gli enti locali e affida le raccolte nei singoli territori alle cooperative sociali socie, al fine del perseguimento degli obiettivi sociali e di inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
La maggior parte dei contenitori è di proprietà del consorzio o delle singole cooperative che le collocano su suolo pubblico o comunque soggetto ad uso pubblico, riservando al Comune la decisione sul loro posizionamento.
Uno degli obiettivi principali del Consorzio Prisma è quello di creare una proposta educativa e di accoglienza. Vengono realizzati percorsi riabilitativi individuali in collaborazione con i servizi sociali competenti al fine di un graduale inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate o deboli.